Corsi di formazione
Dal 1994 Cristiano Nasta, sound engineer e responsabile di Underground Music Club, tiene a Palermo corsi di formazione per tecnico del suono e home recording. I corsi si svolgono sia in forma collettiva, sia in forma privata, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche presso l’Underground Music Club e strutture e service esterni con cui Cristiano Nasta lavora abitualmente.

Parecchi, negli anni, sono stati i tecnici formati da Cristiano Nasta che hanno portato avanti la loro passione fino a farla diventare una professione nei settori della musica, della televisione, del cinema e dell’insegnamento. Soddisfazione particolare nel sapere che un ex allievo oggi insegna in una prestigiosa scuola di Audio Engineer appartenente ad una catena internazionale, nella sua sede di Milano.

Cristiano Nasta si è formato presso la Scuola Di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) con insegnanti di prim’ordine quali Andrea Pavoni Belli, Emanuele Ruffinengo, Renato Campajola, Massimo Visentin. Nella sua carriera più che ventennale ha lavorato nel settore della musica in studio e nei live, è stato direttore tecnico del San Vito Jazz Festival, realizza studi di registrazione e ambienti trattati acusticamente, opera nel settore televisivo e radiofonico e nel cinema sia per la presa diretta che per la post-produzione.

Attualmente, oltre a gestire l’Underground Music Club, insegna presso la Scuola di cinema indipendente “Piano Focale” diretta dal regista Pippo Gligliorosso, ha  lavorato per cinque anni per la società italo-svizzera BAM Beyond Any Music, etichetta discografica, edizioni musicali, web-radio e testata giornalistica, per la quale ha curato tutto l’aspetto tecnico, produzione e post-produzione delle trasmissioni radio, registrazione, mix ed editing delle opere discografiche prodotte e consulenze musicali.

Durante la sua lunga carriera ha incontrato ed ha lavorato con grandi nomi della musica, dello spettacolo, della televisione e del cinema. Tra i più rilevanti Max Carola (ingegnere del suono e produttore), Gaetano Ria (ingegnere del suono), Eumir Deodato, INXS, Piero Angela, Enzo “Pupo” Ghinazzi, Mimmo Cuticchio, Maurizio Bignone, Riccardo Dalli Cardillo, Franco Battiato, Gianni Nocenzi.